Chi siamo
Nata a Trieste nel 2004, l’Associazione Bambini del Danubio vuole facilitare l’accesso alle cure mediche di bambini gravemente malati appartenenti alle famiglie disagiate dell’area danubiano-balcanica.
Attività
L’Associazione finanzia cure mediche per i bambini poveri, aiuta le famiglie che vivono disagi socio-economici e collabora con altre ONLUS per rendere i servizi sanitari accessibili a tutti.
Il nostro aiuto per il loro sorriso
Fai subito una donazione tramite:
BONIFICO BANCARIO,
5 X MILLE,
DONAZIONI ONLINE

dalla Onlus viene devoluto in beneficenza
Chi siamo
Nata a Trieste nel 2004, l’Associazione Bambini del Danubio vuole facilitare l’accesso alle cure mediche di bambini gravemente malati appartenenti alle famiglie disagiate dell’area danubiano-balcanica. Oltre a sostenere i costi di interventi chirurgici e cure mediche, offre supporto logistico ai familiari che accompagnano il bambino nella terapia. Nel corso degli anni, inoltre, l’Associazione ha esteso la propria attività per dare aiuto anche a minori provenienti da Paesi come Africa, Sudamerica e Asia.
La nostra missione
- Finanziare cure mediche per i bambini poveri
- Aiutare le famiglie che vivono disagi socio-economici
- Collaborare con altre Asssociazioni per rendere i servizi sanitari accessibili a tutti
- Prof. Dott. Alessandro Ventura
- Dott. Meta Starc
- Dott. Marco Rabusin
- Sergio Balbinot
- Nada Carli
- Roberto Coppa
- Klaudia Hermine Krizek
- Sergio Balbinot, Presidente
- Klaudia Hermine Krizek, Vicepresidente
- Roberto Coppa, Segretario
Attività

> Cure mediche
Bambini del Danubio offre sostegno ai piccoli appartenenti a famiglie disagiate e affetti da patologie non curabili nel paese d'origine. Fin dalla sua fondazione, si è presa cura di tantissimi bambini con malattie gravi (patologie chirurgiche malformative e ortopediche, tumori solidi, leucemie, patologie croniche, malattie rare), per i quali spesso sono stati necessari più ricoveri e interventi chirurgici, talvolta anche lunghi mesi di terapia.
L'Associazione raccoglie e seleziona le richieste d'aiuto, valuta la struttura ospedaliera più adeguata, affianca ed accompagna piccoli pazienti dal primo contatto fino alla completa risoluzione del problema. Oltre a sostenere i costi degli interventi chirurgici, fornisce farmaci e presidi sanitari domiciliari, garantisce vitto e alloggio al bambino e a chi si prende cura di lui, sostiene le spese di viaggio, garantisce la disponibilità di mediatrici culturali.
Attualmente Bambini del Danubio collabora con dodici Paesi e sei strutture ospedaliere, italiane e straniere, per offrire la migliore cura possibile.

> Interventi sociali
L’Associazione, infatti, opera in numerosi ambiti:
- l’accoglienza residenziale di persone senza fissa dimora
- il sostegno economico per il pagamento di bollette e affitti
- il sostegno economico per le spese quotidiane essenziali
- l’ascolto e il supporto psicologico
Il più recente e più importante progetto nella direzione dell’accoglienza dei senzatetto è quello avviato grazie alla collaborazione con la Comunità di San Martino al Campo.
Bambini del Danubio ha acquistato un immobile e ne ha affidato la gestione gratuita al personale della comunità che, da tempo, coordina un ricovero nei locali attigui per coloro che sono senza fissa dimora.
Questo intervento ha permesso non solo di duplicare la capacità ricettiva della struttura, ma anche di offrire accoglienza a più lungo termine.
Il sostegno per il pagamento di utenze e per le spese essenziali, invece, si rivolge a famiglie con gravi difficoltà economiche che risiedono nell’area di Trieste: l’Associazione si impegna per tutelare il diritto dei minori ad avere una casa, un corretto percorso di studi, nonché l’accesso garantito ad un’alimentazione sana, ad un vestiario adeguato e all’occorrente per l’igiene personale.
Per raggiungere questo obiettivo, tutti i fondi messi a disposizione dei bisognosi non vengono consegnati direttamente al nucleo famigliare a cui sono destinati, ma sono gestiti con la supervisione di un operatore delle comunità che seguono i casi, ai fini di avviare un processo educativo che va oltre il contesto economico.
Un ruolo fondamentale, infine, svolgono anche gli interventi in ambito psicologico, tramite i quali gli operatori abilitati delle organizzazioni con cui collabora l’Associazione si impegnano per assicurare un sostegno ai soggetti e alle famiglie che si trovano ad affrontare situazioni di forte degrado sociale. Le sessioni di ascolto sono volte ad educare gli adulti in modo che possano svolgere correttamente il proprio ruolo di genitori, tutelando l’innocenza dei minori e garantendo loro tutto ciò a cui hanno diritto.